Una casa in legno presenta numerosi vantaggi rispetto ad una casa realizzata con altri materiali.
La si preferisce per l’atmosfera calda e gli ambienti naturali e proprio per questo rappresenta un’ottima scelta anche per la salute di chi la abita.
Le case in legno sono estremamente solide e resistenti nel tempo e le soluzioni moderne che ci offrono nella distribuzione degli spazi garantiscono praticità e comfort.
Va inoltre sottolineato che, nelle zone a rischio sismico di categoria 1, 2 e 3, le case devono essere progettate nel rispetto della normativa vigente.
Una casa antisismica, per essere tale, deve possedere alcune capacità in caso di movimenti tellurici, ovvero: evitare crolli, perdite di equilibrio, evitare dissesti gravi, parziali o totali.
La costruzione di case antisismiche viene effettuata con dei criteri particolari e vengono utilizzati materiali idonei allo scopo.
Un materiale previsto dalla normativa e con un costo decisamente basso è il legno, generalmente lamellare, assemblato con adesivi e giunti per la costruzione di una struttura antisismica a norma.