Casa Passiva Legnitaly

Home/News/Casa Passiva Legnitaly

Casa Passiva Legnitaly

Casa passiva: qualità abitativa e risparmio!

Cosa caratterizza la famosa “passivhaus” del Nord Europa?
Scopri i benefici di una casa passiva, nel pieno rispetto dell’ambiente e all’insegna del risparmio.

La casa passiva, o passiv haus, non è di certo una invenzione degli anni 2000. Al contrario, è una soluzione abitativa perfezionata in oltre 30 anni di studio e costruzioni in tutta Europa.

In bioedilizia una casa passiva è un edificio che copre la maggior parte del proprio fabbisogno di energia per riscaldamento e raffreddamento interno ricorrendo prevalentemente a dispositivi passivi.

Le case passive si sono diffuse dapprima nei paesi dell’Europa del Nord: Svezia, Finlandia, Danimarca e Olanda. Tuttavia le case passive stanno diventando sempre più diffuse anche negli Stati Uniti, in Asia e nel resto d’Europa – anche nella nostra Italia! 

Quali sono gli elementi che caratterizzano una casa passiva?

Dispositivi certamente non inventati ieri, ma che hanno fatto, e tutt’ora fanno, la differenza: coibentazione delle pareti, uso di infissi termici, posizionamento dell’edificio studiato ad hoc per la migliore esposizione, impianto di ventilazione per recuperare calore. Coordinando questi dispositivi in maniera ottimale e utilizzando solo materiali di altissima qualità si ottengono edifici la cui efficienza energetica è notevolmente più elevata anche rispetto a quelli progettati secondo le più recenti normative termiche.
 

Come funziona una casa passiva?

Dal punto di vista tecnico, la casa passiva deve la sua efficienza alla combinazione di una serie di accorgimenti importantissimi. Vediamo assieme due dei pilastri della casa passiva, nonché di tutte le Ecocase realizzate da Legnitaly.
 

Isolamento termico 

L’isolamento termico a regola d’arte è senza dubbio uno dei punti forti delle case passive. Ottenuto non solo grazie all’aumento dello spessore del materiale isolante (generalmente circa 3 volte più spesso di quello utilizzato in costruzioni tradizionali) ma soprattutto collocando l’isolante nello strato più esterno della parete, anziché nel lato interno. L’isolante è disposto su tutte le pareti esterne dell’edificio senza dimenticare una attenta coibentazione del tetto.
 

Ventilazione

La circolazione dell’aria tra interno ed esterno è necessaria in tutti gli edifici ma in genere provoca forti perdite di calore. Nella casa passiva il problema è aggirato grazie a una ventilazione controllata. Grazie a questo sistema l’aria in entrata può arrivare ad assorbire fino all’80-90% del calore dell’aria in uscita, prima di circolare all’interno dell’abitazione.

La ventilazione controllata serve anche a uniformare la temperatura delle diverse stanze dell’edificio. Allo stesso tempo, permette di evitare lo spiacevole fenomeno dell’aria viziata. Un nemico invisibile, ma pericoloso, specialmente per la salute dei bambini e degli anziani. 
 

Con la casa passiva il risparmio c’è. 

Gli edifici Passivhaus sono caratterizzati da uno straordinario benessere abitativo e da un’elevata qualità dell’aria interna agli ambienti della casa. Le case passive sono altresì  in grado di permettere riduzioni dei consumi notevoli. La spesa energetica infatti si riduce sino ad un eccezionale -70% rispetto ad un edificio analogo in muratura costruito secondo gli attuali standard di legge.
 

Gli esperti di Legnitaly sono a tua disposizione per progettare e create la casa passiva dei tuoi sogni! Contattaci oggi!

2020-04-16T19:06:43+00:00 Aprile 16th, 2020|News|